Chi Siamo
L’Azienda PRATES y Cìa SCA Impresa Constructora, è la continuazione, dal lontano 2 febbraio 1959, dell’impresa Juan Maria Prates Obras Viales, Impresa Constructora, iscritta nel registro dei Costruttori del Municipio di La Plata dal 28 maggio 1929.
Dalla sua nascita ad oggi, motore dell’Azienda, è stato il portare avanti lo spirito imprenditoriale originario, mantenendo come pilastri filosofici serietà, responsabilità e cultura del lavoro.
La miglior carta di presentazione della nostra Azienda è rappresentata dagli 90 anni di lavoro per Clienti tanto esigenti quanto lo sono lo Stato Nazionale, La Provincia, il Comune, per i quali sono state realizzate con successo più di 400 opere pubbliche.
L’Azienda prosegue la sua attività continuando ad essere una PMI a conduzione familiare, oggi governata dalla seconda e terza generazione.
La Prates y Cia SCA non è una PMI perché non siamo in grado di crescere, ma lo è per scelta, perché questa è la sua filosofia trainante per una sua ideale collocazione nel mercato argentino.
Questa struttura è quella che, secondo noi, ci permette di mantenere quel tratto caratteristico che ci consente di ottenere rispetto da parte dei nostri Clienti e di perseverare nella fedeltà alla nostra storia.
Il nostro status, consente d’essere efficienti e sufficientemente flessibili per adattarci rapidamente tanto al Cliente, quanto ai diversi scenari micro e macro economici nei quali operiamo con successo.
Questa è la filosofia che ci ha di fatto mantenuti in vita per più di 90 anni, superando le diverse tempeste congiunturali che il nostro Paese ha vissuto.
E’ nostra filosofia ed orgoglio nel costatare che il nostro nome è, nel mercato in cui competiamo, sinonimo di rispetto del contratto, di rispetto dell’impegno assunto e della parola data ai nostri Clienti.
In questo lungo e continuativo tragitto di vita imprenditoriale, abbiamo costruito un numero significativo di lavori, ponti, opere d’ingegneria civile, idraulica, di risanamento e viaria.
Dai nostri libri del personale, risultano aver lavorato per noi migliaia di operai, decine di professionisti.
Con la loro collaborazione, abbiamo portato a termine tutti gli accordi ed i contratti assunti in questi 90 anni.
Non abbiamo lasciato mai un’opera incompiuta, né abbiamo mai avuto problemi con un solo Cliente.
Di ciò siamo orgogliosi, e questo ci obbliga a proseguire con il medesimo concetto di gestione d’impresa.
La Prates y Cia SCA è l’Azienda più antica iscritta – con il n° 69 di iscrizione – nel Registro degli Offerenti del Ministero delle Opere Pubbliche della Provincia di Buenos Aires.
Neldicembre 2015, per ragioni di ammodernamentoaziendale ,effettuato un aumento di capitale e la trasformazione da Prates y Cia SCA a PRATES Y CIA SA
RASSEGNA STORICA
Alcuni cenni storici sul Fondatore e sulla vita della nostra Società di Costruzioni.
Nella città di Cordenos (Italia) , il 4 dicembre 1899 nacque Giovanni Maria Prates.
Sin dalla giovane età – tra i 10 ed i 12 anni – iniziò a lavorare come aiutante di un muratore, amico del padre, Luigi Prates, poichè in quel periodo per apprendere una professione era necessario lavorare alcuni anni con chi ti insegnava il mestiere.
Molto spesso questo apprendistato si pagava quindi bisognava lavorare senza salario.
Nell’anno 1914 scoppia la nota prima guerra mondiale.
E Giovanni Prates nonostante avesse solamente quindici anni fu arruolato nella fanteria di montagna dell’esercito italiano.
Nell’anno 1918, finita la guerra la situazione economica in Italia era drammatica e gran parte della gente desiderava emigrare in “America” per poter aiutare la propria famiglia dall’estero.
Lo fecero per lo più verso gli Stati Uniti, il Canada e l’Argentina.
Giovanni M. Prates, nel 1922 si imbarca con destinazione Buenos Aires dove avrebbe dovuto attenderlo un compaesano che era partito un anno prima.
Questi, stanti gli accordi, lo avrebbe ospitato nella propria casa sino a che non avesse cominciato a lavorare.
Malauguratamente questo incontro non avvenne e come per tutti coloro che arrivavano in questa terra senza che ci fosse qualcuno ad attenderli, anche Giovanni Maria Prates fu alloggiato al ”Hotel de Inmigrantes”, situato nel porto di Buenos Aires.
Lì sulla base del mestiere che dichiaravano di possedere, cercavano di trovare lavoro.
Dopo cinque giorni dal suo arrivo iniziò a lavorare alla costruzione del “Palacio de Comunicaciones” appena iniziata in Avenida Leandro N. Alem della città di Buenos Aires.
Iniziò come aiutante muratore ed il primo venerdì riscosse il suo primo salario.
Contestualmente gli fu comunicato il passaggio alla categoria “muratore”, ed in capo ad un mese lo nominarono capo squadra.
Periodicamente inviava ai genitori buona parte del salario che guadagnava dato che – da quanto diceva – con la metà del salario medesimo era in grado di pagare tutte la proprie spese e la pensione dove si era trasferito dopo aver lasciato l ”Hotel de Inmigrantes”.
Alla costruzione del su citato “Placio de Comunicaciones” lavorò per due anni e successivamente con la medesima impresa lavorò alla costruzione di altri edifici nel Porto e nella città di Buenos Aires.
Questo fino all’anno 1928 (aveva 28 anni).
A Buenos Aires imparò a lavorare con il cemento armato.
Allora, l’impresa con la quale lavorava si spostò a La Plata, per costruire uno dei primi edifici della città con struttura in cemento armato.
Con questo trasferimento si insedia in questa città, aggiudicandosi lavori nella costruzione di edifici.
Ciò, o da solo, o in società con sui amici, anche loro di Cordenons : Primo Polo, Cesare Maniaco ed Eugenio Nadin.
Divennero i primi “cementistas” di La Plata.
Inizia poi a lavorare per “Direccion de Vialidad” argentina realizzando un ponte di legno e ferro (ancora esistente) sopra un fiume nelle vicinanze del “Camino Gral. Belgrano” e della “Quinta del Gobernador”.
Il 20 maggio 1929 ottiene dal Municipio de La Plata l’iscrizione nell’albo di “Costruttore di Opere” con il numero di matricola 269.
Poi si iscrive con il numero 69 nel Registro degli Appaltatori del “Ministero delle Opere Pubbliche” della Provincia di Buenos Aires, come impresa unipersonale con la denominazione Juan M.Prates Obras Viales, numero di matricola che ancora oggi mantiene la PRATES y CIA.
Successivamente si iscrive con il numero 130, nel “Registro dei Costruttori Nazionali di Opere Pubbliche”.
Realizza per il “Ministero dalla Viabilità” diversi ponti con pilastri in muratura di mattoni e armature in ferro e legno in corrispondenza di strade sterrate che iniziavano ad attraversare la provincia e ad unire i paesi che nascevano in prossimità delle stazioni ferroviarie.
Successivamente si specializza nella costruzione di terrapieni e nella costruzione di ponti Cemento Armato.
Nell’anno 1959 viene costituita la società PRATES y CIA SCA – Impresa Constructora incorporando in società il figlio Louis Raul che inizia la sua esperienza gestionale sotto la sua supervisione ed esperienza del Padre.
Sono trascorsi 90 anni da quando Giovanni Maria Prates iniziò a realizzare opere pubbliche.
Oggi, la terza generazione prosegue nel medesimo cammino tracciato da Lui.